

Il progetto BBS in DT7
Che cos’è la BBS
BBS è l’acronimo di Behavior Based Safety, ovvero “Sicurezza basata sui comportamenti”.
Un metodo scientifico che si propone di migliorare le condizioni di sicurezza dei lavoratori, facilitando la messa in atto dei comportamenti sicuri.
Si basa sulla prevenzione e agisce sui comportamenti che possono generare infortuni. La BBS utilizza la psicologia comportamentale al fine di individuare le barriere che ostacolano l’emergere e il consolidarsi di un comportamento sicuro.
OBIETTIVO: diminuire gli indici infortunistici, aumentando la prevenzione e il rispetto di procedure.
L’obiettivo ultimo è garantire che il lavoratore divenga e rimanga consapevole delle differenti situazioni a rischio in modo che, tutte le volte che può scegliere, scelga il comportamento sicuro.
La piramide degli infortuni
Oggi l’80% degli incidenti sul lavoro è imputabile a “fattori personali” piuttosto che a “fattori lavorativi”, ovvero a comportamenti non corretti adottati più o meno consapevolmente dai lavoratori.
Secondo gli studi, possiamo stimare che, ogni 30.000 comportamenti non sicuri, si verificano un incidente mortale e 30 incidenti gravi.
Per queste ragioni, quindi, è sui comportamenti che occorre lavorare per comprendere come accadono gli incidenti e valutare come si possano prevenire.

L’osservazione in campo
La BBS pone le sue basi sull’osservazione dei comportamenti sul campo e sul rinforzo positivo di quelli corretti, escludendo l’approccio ispettivo-sanzionatorio.
L’osservazione è anonima e si limita a produrre dei numeri di frequenza dei comportamenti. Tutti sono chiamati ad agire sia in veste di osservatori che di osservati.
Il Quoziente Sicurezza (QS)
Il Quoziente di Sicurezza (QS) è il rapporto fra il numero di volte che un comportamento sicuro viene eseguito ed il numero di volte in cui è stato osservato.
Si tratta di un indicatore semplice ma molto efficace per misurare l’andamento dei comportamenti inseriti all’interno della check list utilizzata per l’osservazione in campo.
Il rinforzo positivo
Il rinforzo positivo è una conseguenza che determina il ripetersi del comportamento. Può essere un oggetto, un evento, un complimento: uno stimolo che presentato dopo il verificarsi di un comportamento, ne determina l’aumento.
Il rinforzo positivo è efficace perché piace alle persone, determina un clima di lavoro più rilassante.
Chi riceve rinforzi positivi tende a sua volta ad erogare rinforzi positivi, produce pensieri positivi e stimola la voglia di fare.
Il feedback correttivo
Il feedback correttivo è il momento in cui l’osservatore comunica al lavoratore i comportamenti a rischio che ha visto, spiegandogli che cosa rischia e chiedendo al lavoratore il motivo del comportamento a rischio.
Le tre fasi della BBS

La checklist DT7
1. PROTEZIONE INDIVIDUALE
- Protegge i piedi con calzature antifortunistiche.
- All’aperto, indossa DPI AV (alta visibilità).
- Indossa i guanti monouso in caso di sostituzione del toner.
- Indossa i guanti in caso di attività di primo intervento.
- Indossa i DPI dielettrici.
- Indossa gli otoprotettori, per le lavorazioni specifiche.
- Indossa l’elmetto o il bump cap.
- Indossa le protezioni previste, rispettando i protocolli Covid.
- Indossa occhiali/visiera di protezione.
- Effettua lo sfalcio con visiera.
2. SPOSTAMENTI
- Cammina senza correre con le mani libere.
- Rispetta il percorso prestabilito durante lo spostamento
- Effettua l’attraversamento prestando attenzione al traffico, anche nel caso di piste chiuse.
- Usa il cunicolo o il cancelletto per attraversare.
- Utilizza il corrimano sulle scale.
- Utilizza correttamente l’attrezzatura per prendere oggetti situati in alt (scalette…)
- Solleva correttamente il materiale, alzando il carico con entrambe le mani e vicino al corpo e/o lo solleva con la schiena dritta e le ginocchia piegate.
3. AMBIENTE DI LAVORO
- In caso di guasto elettrico, prima di intervenire (o chiamare intervento) verifica assenza tensione.
- Utilizza la postura corretta nelle attività di lavoro al pc.
- Lavora con cabina chiusa.
- Tiene in ordine il posto di lavoro.
- Presta attenzione alla chiusura del battente in cabina
4. GUIDA
- Accende la radio sociale salendo in macchina
- Utilizza la cintura alla guida
- Rispetta i limiti di velocità
- Aziona i girofari di segnalazione in caso di fermata e/o manovra
5. LAVORO IN PIATTAFORMA
- Se deve uscire dalla cabina per assistere l’utenza, segnala la procedura corretta
- In stazione, opera o attraversa solo su piste chiuse.
- Fuma solo nei momenti di pausa consentiti e in condizioni di sicurezza
- Utilizza solo i dispositivi elettrici previsti/in dotazione
- Scende dal mezzo dal lato destro, nel caso di sosta in corsia di emergenza
- Posiziona gli stabilizzatori della PLE.
- Utilizza correttamente l’attrezzatura per il sollevamento.
- Utilizza gli scavalcabarriera per il guard rail.
- Si posiziona correttamente all’interno della corsia di emergenza.
- Tiene le mani in zona sicura/le muove in sicurezza per evitare schiacciamenti.
- Il lavoro notturno viene svolto con illuminazione adeguata.
- Delimita correttamente l’area di intervento
- Esamina/pulisce l’area prima dell’intervento
- Entra o esce dal cantiere in testata o subito dopo.
- Lavora con lo sguardo rivolto verso il traffico.
- Utilizza l’imbracatura sulla piattaforma, scarpate, pendii, PMV, muri.
- Sbandiera correttamente, a valle del mezzo.
- In caso di eventi in galleria, sbandiera correttamente, a valle del mezzo, prima dell’ingresso in galleria
- Parcheggia a inizio piazzola.
- Il lavoro notturno viene svolto con illuminazione adeguata.
- Delimita correttamente l’area di intervento
- Esamina/pulisce l’area prima dell’intervento
- Entra o esce dal cantiere in testata o subito dopo.
- Lavora con lo sguardo rivolto verso il traffico.
- Utilizza l’imbracatura sulla piattaforma, scarpate, pendii, PMV, muri.
- Sbandiera correttamente, a valle del mezzo.
- In caso di eventi in galleria, sbandiera correttamente, a valle del mezzo, prima dell’ingresso in galleria
- Parcheggia a inizio piazzola.
I risultati a dicembre 2023
2.352
Osservazioni effettuate
120
Osservatori coinvolti
+35.212
Comportamenti Osservati
1.461
Feedback
94,1% Quoziente di Sicurezza
(92,6% alla partenza del progetto)
4,6% Indice di frequenza infortuni
(8,2% alla partenza del progetto)
Archivio Newsletter 2023
Scarica la copia delle newsletter del progetto, cliccando sul link indicato.
⬇️ 1. Miglioriamo la sicurezza con la BBS
⬇️ 2. I 10 comportamenti prioritari
⬇️ 3. L’importanza degli otoprotettori
⬇️ 4. La protezione di occhiali e visiera
⬇️ 5. La movimentazione manuale dei carichi
⬇️ 6. Safety Express: il regolamento
⬇️ 7. Il QS per Famiglia Professionale