Vai al contenuto

Consulenza e formazione
Aggiornamenti, strategie e spunti di riflessione per le tue attività di sviluppo e crescita, dal blog di Izidoo.

Che cosa si intende per formazione aziendale e corporate academy?
Quali sono le migliori strategie per migliorare le performance della tua organizzazione?
Quali risultati è possibile raggiungere? Come finanziare la formazione nel modo più efficace?

  • All
  • Education
  • Industry 4.0
  • Instructional design
  • Servizi di consulenza
  • Sviluppo competenze
Workshop e PCTO per una nuova collaborazione tra scuole e aziende

23 Gennaio 2025

Il mondo della formazione sta evolvendo rapidamente, e strumenti come i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) e i workshop aziendali stanno diventando essenziali per avvicinare studenti e imprese. Queste iniziative offrono agli studenti un'esperienza diretta nel mondo del lavoro, migliorando le loro competenze pratiche e favorendo un...

A scuola e non solo… Le competenze STEM per l’innovazione in azienda

28 Novembre 2024

Le competenze STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) sono fondamentali per le aziende moderne, poiché favoriscono l’innovazione, ottimizzano processi e incrementano la sostenibilità. Esse trovano applicazione in contesti professionali per analizzare big data, sviluppare tecnologie avanzate e migliorare prodotti e servizi. Investire nella formazione STEM garantisce competitività, riduce il divario di...

Cybersicurezza: un viaggio tra comportamenti e cultura aziendale

9 Novembre 2024

L'articolo esplora l'importanza della cybersicurezza come elemento chiave nella cultura aziendale. Analizza come i comportamenti dei dipendenti influenzano la protezione delle informazioni e propone strategie per sensibilizzare il personale, migliorare la sicurezza e ridurre i rischi di attacchi informatici. Un viaggio tra tecnologie, formazione e buone pratiche aziendali per un...

Un “doppio binario” per i Recruiting Day

31 Ottobre 2024

L'articolo esamina un modello innovativo per organizzare efficacemente i Recruiting Day, proponendo un formato a "doppio binario" che migliora l'esperienza sia per i candidati sia per le aziende. Suddividendo l'evento tra sessioni di colloqui individuali e attività interattive in plenaria, questo approccio consente un coinvolgimento ottimale, migliorando l'efficacia del recruiting.

✨ AI: un percorso da affrontare insieme

30 Ottobre 2024

Scopri come la Generative AI (GenAI) può trasformare la tua azienda nel 2025 con un programma di formazione su misura. Prenota un appuntamento con i nostri esperti per creare un piano formativo personalizzato, ottimizzando le competenze digitali e l’innovazione all’interno del team. Investi oggi nelle competenze del futuro e preparati...

Esperienze di trAIning: come l’AI può supportare positivamente la formazione

25 Settembre 2024

L'articolo esplora come l'intelligenza artificiale (AI) possa rivoluzionare la formazione aziendale. Utilizzando l'AI, i processi formativi diventano più efficienti, con la creazione di contenuti come video a scenario variabile in tempi e costi ridotti. L'AI consente la trascrizione automatica, la correzione semantica, e la traduzione in più lingue. Tuttavia, è...

Valori e coerenza come leve per la talent attraction

10 Giugno 2024

Spinte dall’obiettivo della cosiddetta talent attraction, ossia dalla capacità di attrarre talenti e competenze, e, ancor più, dall’esigenza di trattenerli una volta acquisiti (retention), aziende e organizzazioni adottano diverse strategie per promuovere la propria immagine e reputazione in modo chiaro ed efficace. Diffondere un’immagine positiva, pur autentica e coerente con...

Quattro generazioni, un’unica squadra al lavoro

7 Maggio 2024

Da qualche anno, con l’allungarsi dell’età lavorativa, assistiamo sempre più spesso alla coesistenza di quattro (talvolta cinque!) generazioni differenti nello stesso contesto professionale.  Dai veterani della Silent Generation, ormai quasi in uscita dal mondo del lavoro, fino ai giovani Gen Z, ogni gruppo porta con sé la propria ricchezza di...

<i>Work-life balance</i>: lo stretto sentiero tra vita personale e professionale

24 Aprile 2024

La ricerca 2023 di Randstadt sull’employer branding in Italia ha confermato come dato di fatto quello che, fino a pochi anni fa in epoca pre-pandemica, era solo un sospetto: un buon equilibrio nel rapporto vita privata/vita lavorativa (il cosiddetto work-life balance) è il fattore principale che determina l’employer branding di un’impresa. Randstad Employer Brand Research – 2023 Ma...

L’importanza di chiamarsi Esperto – il <i>Subject Matter Expert</i> nelle academy aziendali

19 Aprile 2024

Nei contesti aziendali contemporanei, l’apprendimento continuo dei dipendenti e la formazione efficace delle nuove risorse sono certamente vere e proprie “pietre angolari” per il successo e l’efficacia dell’organizzazione.In questo senso, le Academy aziendali sono tra gli strumenti più potenti per vincere le sfide di un mercato in continua evoluzione e promuovere l’innovazione....

Gestire il silenzio: il ghosting nei contesti di lavoro

5 Aprile 2024

Nell’esperienza lavorativa di ognuno di noi, vivere nell’attesa di una risposta può essere problematico e talvolta frustrante: per questo, imparare a tollerare e gestire il silenzio degli altri (colleghi, collaboratori, clienti, fornitori) è essenziale per evitare che il nostro flusso di lavoro si paralizzi. Il ghosting, ossia quel comportamento attuato...

4 Strumenti indispensabili per massimizzare l’engagement nella formazione online (e non solo)

2 Aprile 2024

Probabilmente, uno dei fattori chiave che determina il successo di una sessione di didattica a distanza risiede nella capacità di consentire l’interazione e l’apprendimento tra persone lontane. L’utilizzo di strumenti interattivi online come Padlet, Miro, Mentimeter e Kahoot! può arricchire significativamente l’engagement e la creatività nelle sessioni di formazione a...

A robot waiting in a modern office for a job interview. Generative AI

24 Marzo 2024

Negli ultimi mesi l’intelligenza artificiale ha avuto uno sviluppo rapidissimo, passando dall’essere una questione per addetti ai lavori, fino a diventare un tema di larga diffusione. Questo perché la narrazione fino a poco tempo fa associata a questo argomento riguardava applicazioni utilizzate in alcuni settori specifici: robotica, automotive, in parte comunicazione...

Whitepaper – Leadership inclusiva

24 Marzo 2023

Nelle organizzazioni contemporanee si sente sempre più spesso parlare di leadership inclusiva: ma che cosa significa nel concreto? Si tratta forse di un’ennesima “moda” aziendale o è qualcosa che può davvero contribuire contestualmente al benessere di tutte le persone che vivono in un certo contesto lavorativo e alla produttività delle organizzazioni? ...

Vincere la sfida della formazione online, tenendo viva la dimensione relazionale

1 Febbraio 2023

Una delle principali sfide nell’organizzare percorsi di formazione online che includano attività asincrone consiste nel salvaguardare la dimensione relazionale dell’apprendimento. Con “asincrono” ci riferiamo alla possibilità per i partecipanti di accedere alle informazioni, di svolgere le attività di verifica e di comunicare con docenti e altri corsisti, senza essere necessariamente...

Stimare lo SROI, il Ritorno Sociale sull’Investimento

19 Settembre 2022

Nella nostra esperienza professionale e privata, siamo quotidianamente abituati a toccare con mano il concetto di “ritorno dell’investimento”, chiedendoci criticamente se le spese che sosteniamo abbiano dato i frutti attesi o meno.Solitamente, la risposta che ci diamo è formulata su base economica e finanziaria. In realtà però, in moltissime situazioni, il...

Il microlearning, strategia emergente nell’apprendimento

7 Giugno 2022

Il microlearning sta imponendosi come strategia per l’auto-formazione Che cos’è il microlearning? Perché è diventato uno dei trend più importanti nella progettazione didattica degli ultimi anni? Quale importanza riveste nel cosiddetto lifelong learning? Proviamo in questo articolo a fornire qualche spunto di riflessione ed approfondimento. Il microlearning (detto anche bite-sized...

Tecnologie immersive per la formazione: AR, VR, MR

1 Giugno 2022

Che cosa intendiamo con tecnologie immersive per la formazione? I primi mesi di quest’anno sono sicuramente stati caratterizzati dall’incremento di interesse e domande intorno ai temi del “metaverso“, l’universo digitale frutto dell’unione di molteplici elementi tecnologici tra cui video, Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR): ma che cosa intendiamo...

Nuove strategie per la formazione obbligatoria e la compliance

27 Maggio 2022

L’innovazione degli ultimi anni ha cambiato tutto… Negli ultimi quindici anni, la tecnologia ha cambiato profondamente lo scenario della formazione aziendale. Oggi l’Intelligenza Artificiale supporta le piattaforme di apprendimento nella proposizione di contenuti, grazie ad approfondite analisi di “big data” e a strumenti di tracciamento dell’apprendimento anche informale. Inoltre, sono...

PNRR e formazione: un’occasione da cogliere

22 Marzo 2022

Il PNRR è una straordinaria occasione per la formazione Specialmente nei momenti di transizione e di incertezza, la formazione è certamente una leva fondamentale per affrontare il cambiamento e ripensare le organizzazioni, rendendole uno dei motori dello sviluppo del nostro Paese. Il PNRR rappresenta una grande opportunità per aziende e...

Perchè parlare di capability nelle risorse umane

16 Marzo 2022

Capability, estensione delle competenze Perché parlare di capability nelle risorse umane e, più in generale nel mondo del lavoro, è importante? Che cosa intendiamo esattamente con il termine capability? Dal punto di vista delle risorse umane, con il termine “capacità” (traduzione letterale ma riduttiva, come vedremo tra poco, di capability) ci...

La metafora dell’organizzazione ornitorinco

8 Marzo 2022

Possiamo ancora usare le categorie del passato per definire le organizzazioni e il lavoro delle persone?   L’ornitorinco è un animale scoperto in Australia intorno alla fine del Settecento. Osservandolo, notiamo subito che è diverso dagli altri: ha natura di pesce, uccello e quadrupede e venne nominato paradoxus perché in-categorizzabile....

Society 5.0 per uno sviluppo sostenibile

15 Febbraio 2022

L’evoluzione tecnologica non si arresta mai In un tempo storico relativamente breve, l’umanità è passata da un modello di sviluppo pre-industriale al vivere in una società dell’informazione, in cui i processi produttivi sono stati rivoluzionati dall’industrializzazione; ma che cosa intendiamo con Society 5.0 come chiave per uno sviluppo sostenibile? Negli...

Newsletter
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.